Le ciotole Matcha sono un componente indispensabile nella preparazione del tè Matcha e far risaltare davvero il gusto raffinato del tè. Le ciotole Matcha hanno una lunga tradizione in Giappone e sono state realizzate in ceramica in un elaborato processo di cottura lì per molti secoli. Il bordo spesso irregolare e leggermente ondulato della ciotola del Matcha è una delle sue caratteristiche speciali e ricorda il paesaggio montuoso del Giappone. Le forme insolite e le sfumature di colore delle ciotole Matcha riflettono anche la bellezza dell'imperfezione naturale, che in Giappone si chiama Wabi Sabi.
La Ciotola da tè Matcha (giapponese: Chawan) è accanto alla scopa Matcha (giapponese: Chasen) e, naturalmente, al tè Matcha stesso, il componente centrale della tradizionale cerimonia del tè giapponese. A causa della sua estetica speciale, lunga tradizione e lavorazione artistica, la tazza da tè Matcha è l'utensile da tè più costoso accanto alle scatole da tè (giapponese: Natsume). Le ciotole da tè Matcha di noti maestri ceramisti giapponesi raggiungono quindi spesso prezzi di diversi Giappone Mille euro!
Nel nostro assortimento troverai un gran numero di ciotole da tè giapponesi, che si differenziano per forma, design e, naturalmente, colore. Un gran numero delle nostre ciotole da tè giapponesi lo sono lavoro amorevole, in cui le ciotole sono formate e smaltate a mano, rendendo ogni ciotola un'opera d'arte e un pezzo unico.
Rispetto ad altre tazze da tè, le ciotole di matcha hanno pareti leggermente più spesse, il che significa che il tè non si raffredda altrettanto rapidamente e la temperatura del tè matcha viene mantenuta costante più a lungo. Inoltre, le ciotole Matcha hanno un fondo piatto, il che significa che la polvere Matcha può essere montata in modo ottimale con una scopa Matcha.
Appartengono alla tradizionale preparazione del tè Matcha come una delicata tazza di porcellana per il tè britannico: il tè Matcha dovrebbe avere un sapore ancora migliore da un'elegante ciotola Matcha che da una tazza da tè convenzionale. A prima vista sembrano poco appariscenti, ma a un esame più attento sembrano fatti per godersi la bevanda. Allora cosa rende una ciotola di matcha così speciale?
Secondo la tradizione, forniscono l'utensile centrale alla cerimonia del tè, ovvero il modo tradizionale di preparare il tè Matcha Matcha in polvereSecondo la tradizione, l'ospite dovrebbe informarsi sull'origine della ciotola mentre ammira o almeno si informa sulla cerimonia del tè. Ancora oggi, la ciotola del Matcha è di solito l'utensile più costoso della tradizionale cerimonia del tè giapponese e, a seconda di come è fatta e decorata, può costare fino a diverse migliaia di euro.
Le ciotole Matcha sono ancora differenziate in base al loro stile. Le ciotole sono particolarmente preziose in Stile Raku. Questo stile risale alla fine del XVI secolo ed è stato sviluppato in collaborazione con un maestro delle tegole e un maestro del tè. Secondo la tradizione, i primi esemplari in questo stile non furono modellati al tornio da vasaio, ma realizzati interamente a mano. Il risultato è stato un vaso molto irregolare e unico che sembrava sempre diverso. La ciotola Matcha di questo tipo è stata cotta ad una temperatura di circa mille gradi.
Immediatamente dopo essere stato bruciato, è stato tolto dal forno e sigillato con altri materiali infiammabili. Queste sostanze, come il fieno o le foglie, hanno attirato l'ossigeno dall'aria, che ha causato reazioni chimiche. Erano per quello aspetto unico di ogni singola ciotola di matcha responsabile. Un chawan in stile raku è più spesso della maggior parte delle altre ciotole. L'aspetto è quasi rustico e sempre individuale. La tecnica di modellatura e cottura rende ogni chawan unicocome non ce n'è altro.
Certo, la forma è particolarmente sorprendente. Del Il fondo della ciotola è solitamente formato da una superficie diritta, l'apertura nella parte superiore è notevolmente grande. Questo rende il tè più facile da preparare. La polvere di matcha è molto più facile da montare con una frusta di bambù in una grande ciotola di matcha che in una tazza da tè convenzionale. La polvere di Matcha viene distribuita in modo ottimale nell'acqua, il che porta a un pieno sviluppo dell'aroma.
La tradizionale ciotola Matcha è un riflesso del Wabi Sabi. Questo è un termine giapponese che si riferisce a l'imperfezione naturale e la bellezza che ne risulta si riferisce. Il bordo della tazza del tè è di forma leggermente irregolare.
Con queste onde si vuole ricordare il paesaggio montuoso del Giappone e quindi l'origine del tè. Per preparare questa tazza da tè viene utilizzato un processo di distillazione tradizionale. Questo processo di masterizzazione è piuttosto complesso, ma contribuisce alla robustezza della qualità. La parete spessa è anche un'importante caratteristica distintiva rispetto alle tradizionali ciotole da tè.
Impediscono al tè di raffreddarsi troppo rapidamente e la temperatura del tè rimane costante più a lungo, il che consente di gustare il tè Matcha a lungo.
Secondo la credenza, gli originali fatti a mano hanno almeno un punto prominente o molto evidente sotto le ciotole del matcha. Questa pagina si chiama così "Faccia" della tazza del tè designato. Il viso può consistere in una vistosa sfumatura dei colori, una protuberanza visibile o un certo motivo dell'argilla. Secondo la tradizione, la ciotola del Matcha va girata durante la preparazione in modo che il viso sia rivolto verso la persona. Se vuoi consegnare la tazza del tè all'ospite, il tuo viso dovrebbe indicare l'ospite. Se bevi dalla tazza del tè, dovresti distogliere il viso da te.
Ordina la tua ciotola di matcha su Matcha Magic, uno speciale ti aspetta Diversità di forme e design. La maggior parte delle nostre ciotole è stata prima modellata a mano e poi anche glassata a mano. Questo crea modelli e sfumature di colore molto diversi. Sembrano diversi per ogni ciotola e quindi portano a una moltitudine pezzi unici inconfondibili. Le nostre ciotole matcha fatte a mano colpiscono anche per la loro varietà di forme:
Le ciotole Matcha tradizionali sono disponibili in molti colori. Alcuni ceramisti hanno trovato il proprio stile e hanno sviluppato nuove combinazioni di colori. Nel tempo, dai loro smalti sono emersi nuovi effetti e sfumature di colore, che hanno portato a pezzi unici inconfondibili.
Rosso, verde, blu e bianco sono i colori tipici per una ciotola di Matcha. L'interno può essere mantenuto bianco, ad esempio, che dovrebbe far risaltare particolarmente bene il colore del tè. Se la produzione avviene in forno a legna, i colori sono particolarmente vari. Ad esempio, è comune una combinazione di marrone scuro all'esterno e rosso vivo all'interno o una tonalità verde-blu all'esterno, che dovrebbe ricordare il mare. Se un Chawan è stato indurito in un forno a legna, la cenere può lasciare tracce visibili sulla superficie, creando una grana impressionante. L'ampia apertura e la spessa parete della tazza sono importanti per un divertimento ottimale, mentre l'aspetto è soprattutto attraente per gli occhi.
Puoi trovare altri utensili per preparare il tè Matcha qui su Accessori Matcha.